A Caccia con il collare elettrico, denunciato dalle Guardie Ecozoofile dell'ANPANA di Cuneo
- Scritto da Supervisore
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Sequestrato penalmente il cane e il collare elettrico, cacciatore Fossanese deferito all'Autorità Giudiziaria di Cuneo.
Una domenica di sole, prima giornata di apertura della caccia, molti i cacciatori per strada, molti i cani che vengono adoperati per tale attività, le Guardie Ecozoofile dell'ANPANA Cuneo, vigili e presenti anche in questa occasione, hanno intensificato i controlli soprattutto per quanto riguarda la pratica dell' utilizzo dei collari elettrici.
Sono molti i cacciatori che adoperano questi strumenti per controllare e gestire al meglio i loro cani, anche se in tal senso esistono numerose sentenze di Tribunali e della Suprema Corte di Cassazione, che confermano che questa pratica è effettivamente un maltrattamento di animali.
Questi collari, controllati a distanza da un telecomando, hanno due elettrodi che scaricano una scossa elettrica alla gola del cane, così il malcapitato animale, dopo essersi contorto e guaito dal dolore per qualche secondo, è obbligato a seguire le indicazioni del suo proprietario, non è complicato comprendere quanto dolore fisico e psicologico venga inflitto ai cani con questa pratica, e questi sono i motivi per cui la Suprema Corte di Cassazione ha confermato le condanne di maltrattamento.
Così durante i controlli d'Istituto le Guardie Ecozoofile dell'ANPANA hanno sequestrato e deferito all' Autorità Giudiziaria un cacciatore del Fossanese per l'utilizzo di questo oggetto che procura un chiaro maltrattamento che a lungo può provocare anche gravi sintomi all'animale.
Le Guardie ANPANA di Cuneo proseguiranno i loro controlli in materia su tutta la Provincia e, a tal proposito, informano che è in fase organizzativa un nuovo corso per Aspiranti Guardie che partirà a fine Ottobre, gli interessati potranno prendere contatti o fare segnalazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - oppure ai recapiti telefonici 329.6020541 fax 178.2717985.
F.P.