Menu
RSS
La giornata della terra

La giornata della terra

La Giornata della Terra (Earth Day) si c...

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Anche quest'anno facciamo opera di sensi...

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

Anche quest'anno con le vacanze estive, ...

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Giunta alla 19 esima edizione, la campag...

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE ...

APERTURA NUOVE SEDI

APERTURA NUOVE SEDI

Cerchiamo volontari per l'ape...

DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ti piacerebbe aiutare gli animali, la...

Stop botti - uccidono ed inquinano

Stop botti - uccidono ed inquinano

L'uso dei botti durante festivit&...

Heart day - il giorno della terra

Heart day - il giorno della terra

La Giornata della Terra è il nome usato ...

Prev Next

I cookie sono utilizzati per tenere traccia delle visite al nostro sito e per il suo funzionamento Cosa sono i cookie?

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIE

Nuove norme GDPR

Cosa sono i cookie?

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono  aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'

Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”

Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "

 

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

DIVENTA VOLONTARIO

Ti piacerebbe aiutare gli animali, la natura e la comunità? 
 
L'ANPANA, è un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di questi temi da diversi anni.
 Se sei una persona che ama gli animali e vuole fare la differenza, è la scelta giusta per te.
Come volontario, potrai contribuire a:
Proteggere gli animali abbandonati, maltrattati o in pericolo;
Svolgere la sorveglianza del patrimonio ittico territoriale;
Occuparti del recupero di animali selvatici in difficoltà;
Sensibilizzare i cittadini sui temi della tutela degli animali e dell'ambiente;
Promuovere la cultura della Protezione Civile e operare in questo settore a livello territoriale e nazionale.
 
Se sei interessato a diventare volontario dell'ANPANA, contattaci ora!
Puoi farlo scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contatta il numero WhatsApp 389 853 0250.
 
Ti aspettiamo! 
Leggi tutto...

Stop botti - uccidono ed inquinano

L'uso dei botti durante festività o celebrazioni può provocare gravi danni agli animali e all'ambiente. Gli effetti negativi includono stress, ansia, traumi vari e morte, negli animali domestici e selvatici, danni uditivi, disturbi comportamentali, e perfino la fuga da habitat naturali. Inoltre, i botti possono causare inquinamento acustico, inquinamento dell'aria per via dei residui chimici, oltre a provocare incendi e danni materiali. Pertanto, ridurre l'uso o meglio, eliminare i botti, può contribuire a preservare la salute degli animali e dell'ambiente. #stopbotti 

 

Leggi tutto...

L'Anpana si rinnova - 1 Congresso Anpana Official

Si è tenuto ad Altamura, presso la Sala Ricevimenti “Villa Belvedere”, il I° Congresso Nazionale ANPANA Official OdV. Presenti 32 delegazioni delle sezioni di tutta italia, con una partecipazione di oltre 350 soci.

L’Associazione conta 52 sezioni territoriali e circa 3000 soci a livello nazionale, che contribuiscono a mantenere alto il livello di attenzione su un argomento che ogni giorno diventa sempre più determinante per la vita di ogni essere umano su questo pianeta: la salvaguardia dell’ambiente.

Infatti, i lavori in programma si sono svolti all’insegna del comune impegno di volontari, Amministrazioni comunali, Forze dell’Ordine, per la salvaguardia e il controllo del territorio e della fauna, considerando anche l’impegno di protezione civile e di attività tese alla sensibilizzazione e informazione verso la giusta condotta anche dei possessori di animali di affezione. In linea con le finalità suddette, il sodalizio si avvale della collaborazione di proprie Guardie Eco-Zoofile, sempre pronte a operare volontariamente.

Il presidente nazionale, Lorenzo Girardi, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti dall’Associazione, sottolineando che non è un campo in cui si può ritenere di poter considerare chiuso il percorso di attività, anzi diventa sempre più necessario collaborare con gli attori in campo per poter dare un valido sostegno al controllo di abusi ambientali e reati contro gli animali.

Il segretario nazionale Michele Lenoci ha esposto, con dovizia di particolari le novità riguardanti il restyling del nuovo logo associativo e delle divise, soffermandosi sull’uniformità associativa nazionale.

Un parterre di autorità civili e militari ha assistito agli interventi qualificati dei relatori tra cui il Generale di divisione Giuseppe Giove (r.f.-ris.), Componente Osservatorio Ambientale CUFAA Carabinieri, che ha sottolineato l’importanza di un controllo continuo e capillare sul territorio nazionale contro i crimini ambientali, di cui ha portato all’attenzione dei convenuti alcuni esempi, possibile anche grazie ai volontari Anpana. Reati approfonditi dall’intervento tecnico dell’avv. Maria Morena Suaria, ufficio legale nazionale Anpana.

Molto sentito è stato l’intervento del sindaco di Altamura prof. Vitantonio Petronella, che sostiene l’operato dei volontari riconoscendone l’abnegazione e l’impegno nell’ambito delle attività preposte dalla mission associativa a favore della comunità cittadina.

Presenti: l’On. Rossano Sasso, l’Assessore regionale Giovanni Francesco  Stea, prof. Pierino Pepe, già Presidente del Consiglio regionale, che hanno speso parole di encomio per i dirigenti e i volontari Anpana Official.

Tra i convenuti non hanno fatto mancare il loro sostegno la Vicesindaca di Altamura Angela Miglionico, l’assessore alla polizia locale Tommaso Lorusso, il Comandante Compagnia Carabinieri Nucleo operativo e Radiomobile Altamura maggiore Leonardo Bochicchio,

Il Comandante Polizia locale di Noicattaro Magg. Filograno Gregorio, il Comandante Polizia ferroviaria di Stato di Puglia, Basilicata e Molise Giovanni Meli il Luogotenente Salvatore Accardo della compagnia Guardia di Finanza.

L’impegno che non conosce limiti d’orario e, come sottolineato da più parti durante il convegno, toglie tempo anche a lavoro e famiglia non poteva non essere gratificato con encomi consegnati a conclusione dei lavori.

 
 
Leggi tutto...

Cordoglio per le vittime del terremoto in Marocco

Le immagini che arrivano dal Marocco, colpito nella notte da un violentissimo sisma che ha causato devastazione e morti, sono tremende. Purtroppo ci ritroviamo a contemplare dolore e morte per cause naturali, ineluttabili. Esprimiamo cordoglio e solidarietà alla popolazione. #cordoglio #marocco #terremoto Foto @corrieredellasera
Leggi tutto...

IO NON RISCHIO 2023

  • Pubblicato in News
Fervono i preparativi per la nuova edizione della Campagna Nazionale di Protezione Civile IO NON RISCHIO 2023.Quest'anno nella preparazione della Piazza ci sarà una importante novità: la sinergia tra due associazioni canosine di Protezione Civile, riconosciute a livello nazionale, quali l'ANPANA e la Confraternita Misericordia Canosa di Puglia. Questa, una collaborazione fortemente voluta dai due responsabili di piazza Michele Lenoci e Domenico Lamanna ed approvata dalla referente INR Puglia la dottoressa Palma Schena.Questa campagna vedrà impegnati, in una piazza condivisa, i volontari comunicatori delle associazioni. Scopo principale della campagna è la divulgazione delle buone pratiche di Protezione Civile da mettere in atto in caso di terremoto, alluvione e maremoto.Io non rischio Buone pratiche di Protezione Civile!
Leggi tutto...

Per la giornata Mondiale dell'Ambiente: Promuoviamo un Futuro Sostenibile

Un richiamo all'azione per la protezione del nostro pianeta da parte di ANPANA- Oggi, il 5 giugno, celebriamo la Giornata Mondiale dell'Ambiente, un'importante occasione per riflettere sullo stato del nostro pianeta e promuovere azioni concrete per la sua protezione. Quest'anno, in particolare, ci troviamo di fronte a sfide senza precedenti, che richiedono una risposta globale e un impegno collettivo per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire. La Giornata Mondiale dell'Ambiente è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, ed è diventata un appuntamento annuale per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione dell'ambiente e dell'uso responsabile delle risorse naturali. Ogni anno, un tema specifico viene scelto per concentrare l'attenzione su una questione critica, e quest'anno il tema è "Ripristinare il nostro pianeta". Il tema di quest'anno sottolinea l'urgenza di agire per invertire il degrado ambientale e riparare i danni causati dalle attività umane. Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l'inquinamento dell'aria e dell'acqua, la deforestazione e la scarsità di risorse sono solo alcune delle sfide che dobbiamo affrontare. Tuttavia, non dobbiamo perdere di vista il fatto che abbiamo anche le soluzioni a nostra disposizione. La transizione verso un futuro sostenibile richiede azioni immediate su più fronti. Dobbiamo adottare politiche e pratiche che favoriscano l'energia rinnovabile e riducano le emissioni di gas serra. Le tecnologie pulite, come l'energia solare ed eolica, stanno diventando sempre più accessibili e convenienti. Dobbiamo inoltre promuovere uno sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze ambientali, sociali ed economiche. La protezione della biodiversità è un altro aspetto cruciale. Dobbiamo impegnarci a preservare gli ecosistemi naturali, proteggere le specie in pericolo e promuovere l'uso sostenibile delle risorse naturali. Solo attraverso la conservazione della biodiversità possiamo garantire la sopravvivenza delle generazioni future e preservare l'equilibrio del nostro ecosistema. Inoltre, dobbiamo porre maggiore attenzione all'educazione ambientale. I giovani sono i custodi del futuro e fornire loro una solida base di conoscenze sulle questioni ambientali è fondamentale per promuovere un cambiamento positivo. Gli individui devono essere consapevoli dell'impatto delle loro azioni quotidiane sull'ambiente e incoraggiati a fare scelte sostenibili. La Giornata Mondiale dell'Ambiente ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il pianeta e ci ricorda che siamo tutti parte di un sistema interconnesso. Foto scuolasantasofia.it/
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Powered by ANPANA official   2022 tutti i diritti sono riservati - all right are reserved - Informativa sulla Politica dei Cookie