Menu
RSS
La giornata della terra

La giornata della terra

La Giornata della Terra (Earth Day) si c...

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Anche quest'anno facciamo opera di sensi...

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

Anche quest'anno con le vacanze estive, ...

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Giunta alla 19 esima edizione, la campag...

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE ...

APERTURA NUOVE SEDI

APERTURA NUOVE SEDI

Cerchiamo volontari per l'ape...

DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ti piacerebbe aiutare gli animali, la...

Stop botti - uccidono ed inquinano

Stop botti - uccidono ed inquinano

L'uso dei botti durante festivit&...

Heart day - il giorno della terra

Heart day - il giorno della terra

La Giornata della Terra è il nome usato ...

Prev Next

I cookie sono utilizzati per tenere traccia delle visite al nostro sito e per il suo funzionamento Cosa sono i cookie?

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIE

Nuove norme GDPR

Cosa sono i cookie?

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono  aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'

Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”

Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "

 

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

ANPANA Frosinone. Ecco i risultati archiviati nel 2020

Come ogni anno, anche il 2020, per la Sezione Provinciale dell’ANPANA di Frosinone, è stato caratterizzato da una serie di interventi, progetti e collaborazioni che ne hanno confermato le peculiarità e specifiche tipiche delle Organizzazioni di Volontariato protezionistiche e ambientaliste. Molti i risultati registrati, tante le soddisfazioni portate a casa, indescrivibili le lezioni apprese e l'esperienza messa a sistema. Le donne e gli uomini dell'ANPANA sanno benissimo cosa voglia dire prestare il proprio tempo libero, a volte ritagliadolo appositamente, a favore della comunità. Spinti da ideali non comuni, cercano sistematicamente di far fronte a situazioni emergenziali di ogni tipo, di pericolo per gli animali, rischiose per l'ambiente e/o solo ritenute utili a supportare le Autorità ed i cittadini, nell'affrontare specifiche fasi decisionali. Il solo sentirsi parte di un sistema, il poter sentirsi utili socialmente e corresponsabili di migliorie in ambito animalistico e ambientale, restituisce emozioni e soddisfazioni cosi moralmente appaganti, da ripagare tempo ed energie investiti. Il consuntivo: - n°9 interventi zoofili con impiego delle GEZ; - n°63 interventi a seguito di segnalazioni, per un totale di e 1760 Km percorsi e 114 ore di servizio; - oltre 50 interventi a carattere animalista e ambientalista; - 2 le collaborazioni ambito accertamento illeciti amministrativi, rispettivamente a supporto dei Comuni di Cassino e di Roccasecca; - n°10 diffide ed atti conseguenti; - un centinaio di consulenze e comunicazioni a vario titolo. A sistema anche una serie di attività in collaborazioni con le ASL veterinarie della Provincia e dei Comuni di Sant'Elia Fiumerapido, San Giorgio a Liri, Pignataro, nonché con l'arma dei Carabinieri, il Corpo di Polizia Provinciale e delle Polizie Locali Tra le collaborazioni con le differenti Associazioni si annoverano quelle con: Animanthia ODV, ACL ODV, Giustizia per Neve, ANSMI Frosinone, Italia Nostra, Fare Verde Frosinone, Coordinamento Ambientalista Cassinate, Consulta per l'Ambiente Cassino, “Quis Contra Nos” ed altri comitati. Uno scenario operativo descritto al quale vanno aggiunte le partecipazioni attive ai progetti: “Ehi, mi dai la zampa?” e “Ehi dammi la zampa!”, rispettivamente a carattere Regionale e Provinciale. Non ultimo, n°5 interventi di pronto soccorso animali e una serie di attività a connotazione puramente ambientalista presso siti ritenuti potenzialmente compromessi e di interesse mediatico nazionale, nonché la partecipazioni a campagne di sensibilizzazione anti-abbandono, a giornate ecologiche, alla gestione degli animali durante l'emergenza epidemiologica da Covid-19, alla raccolta e riciclo pneumatici e ad altre di carattere protezionistico come “Salviamo l'agnello... e tutti i cuccioli” o stop ai botti di capodanno. A far da eco ai risultati ottenuti, il Responsabile Provinciale ed Ispettore regione Lazio, Francesco Altieri e tutto il consiglio, che con orgoglio, esprimono la totale gratitudine ai volontari, evidenziando come il lavoro fatto nel totale rispetto delle normative anti-contagio in vigore, assume carattere di eccezionalità. "Un anno intenso quello trascorso, ma affrontato con entusiasmo e spirito di sacrificio, caratteristiche di attaccamento e spirito di corpo, tipiche di tutte le donne e gli uomini dell'Associazione che ho l'onore di presiedere". Queste le parole del Presidente Nazionale dell'ANPANA a fare da cornice in questi giorni, alla presentazione dei consuntivi provinciali e regionali delle sedi territoriali.
Leggi tutto...

Salerno. Periodo di consuntivi per la Sezione Provinciale delle Guardie Ecozoofile dell'ANPANA.

Un anno quello appena trascorso al quanto particolare, la cui situazione epidemiologica tutt'ora in corso, ha caratterizzato non solo la vita privata di ogni singolo componente la Sezione Provinciale, ma anche e soprattutto l'attività di volontariato prestata a favore della vigilanza sull’osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, alla difesa del patrimonio zootecnico, faunistico e della tutela ambientale. In questo contesto, e nel totale rispetto delle restrizioni circa le misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19, il Comando Provinciale Guardie Ecozoofile di Salerno ha visto i propri volontari impegnati in diverse attività a carattere formativo, informativo, di vigilanza, prevenzione e repressione, in particolare sono stati archiviati: - n. 21 denunce per maltrattamenti animali e omessa custodia; - n. 22 verbali di prescrizioni; - n. 16 segnalazioni all'Autorità Giudiziaria per reati ambientali; - n.4 corsi per agenti accertatori; - n. 47 sanzioni amministrative, per un totale di 3000,00 euro; - n. 18 eventi informativi e di sensibilizzazione. "Ringrazio tutti gli operatori per quanto fatto, la loro dedizione, disponibilità, la loro professionalità e disponibilità hanno caratterizzato i risultati raggiunti". Queste le parole del Responsabile Provinciale Dirigente Superiore Vincenzo SENATORE, parole alle quali fanno eco i ringraziamenti per gli obiettivi ottenuti, del Presidente Nazionale Lorenzo GIRARDI e del Vicepresidente Avv. Maria Morena SUARIA. "Ogni obiettivo istituzionale raggiunto contribuisce a dare lustro all'intera Organizzazione ed all'immagine del Corpo Nazionale delle GEZ dell'ANPANA". Queste le parole della Dirigenza.
Leggi tutto...

Viterbo. Il nucleo di protezione civile dell'ANPANA in campo a favore delle RSA della provincia.

Terminata l'operazione distribuzione dispositivi di protezione individuali a favore delle RSA della provincia di Viterbo.


Nell'ambito del piano regionale di prevenzione e controllo dell’epidemia da virus SARS-CoV-2 nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (o similari) e sotto il diretto controllo dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile, il personale dell'ANPANA Viterbo, in collaborazione con AEOPC Lazio, ha partecipato ad una missione di supporto logistico che, attraverso l'intera provincia, ha visto consegnare migliaia di mascherine ed altri DPI alle designate strutture Assistenziali. L'ANPANA non è solo un'associazione protezionistica, essa infatti è anche iscritta negli elenchi delle varie Regioni ed è riconosciuta a livello Nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri come Associazione di Protezione Civile, contesto dove quotidianamente, come in questo caso, vista l'emergenza sanitaria in corso, si trova ad adoperare, quando chiamata a farlo, ovvero d'iniziativa, in supporto alle Autorità nazionali e regionali a favore della cittadinanza tutta.

Leggi tutto...

Tragedia sull'A14. Il cordoglio dell'ANPANA

Quanto accaduto questa mattina sull'autostrada Adriatica lascia tutti sconcertati, un'intera comunità si è ritrovata a dover fare i conti con il senso di impotenza che solo una tragedia può generare. L'incidente occorso nelle prime ore dell'alba di oggi, e che ha fatto registrare il decesso di tre persone ed un cane, ha sconvolto il mondo del volontariato protezionistico e animalista. Uno dei mezzi coinvolti, un furgone, si trovava in autostrada infatti in missione staffetta per l'ENPA. Partita da Foggia con destinazione norditalia, trasportava dei cani che avrebbero dovuto raggiungere le loro nuove famiglie dopo essere stati adottati. Tutti gli occupanti il furgone hanno purtroppo perso la vita, tre volontari di elevato spessore e molto noti nell'ambiente per la loro incomiabile dedizione e volontà nello spendersi totalmente per i più deboli ed indifesi: i cani abbandonati. L'ANPANA sa benissimo cosa vuol dire dedicare il proprio tempo agli altri ed agli animali, cosa voglia dire organizzare una staffetta, cosa significhi poter ridare una vita ad un animale fino a quel momento chiuso in canile oppure in un rifugio, l'ANPANA sa benissimo cosa vuol dire essere un volontario. La morte di Elisabetta, Lorenzo e Roberto, questi i nomi degli operatori deceduti nel tragico incidente, apre una ferita nel mondo del volontariato indelebile, contesto nel quale l'ANPANA esprime il cordoglio più sentito e rimane vicina alle famiglie ed ai congiunti dei tre volontari per il dolore procurato dalla grave perdita.
Leggi tutto...

Anagrafe canina regionale informatizzata (ACIR) - Giornata di controlli a Salerno

Città di Salerno, lungomare Trieste, questa la cornice della mattinata di attività di controllo e prevenzione abbandoni animali d'affezione, che ha visto impegnata un'unità delle Guardie Ecozoofile dell'ANPANA, più precisamente di una squadra del Distaccamento Monti Picentini della Sezione Provinciale di Salerno. Il team, composto da quattro operatori, alla guida del responsabile del Distaccamento Vincenzo Savarese, ai sensi della Legge Quadro n°281/91 e della Legge Regionale n. 3 dell’11/04/2019, ha effettuato una serie di ispezioni atti a verificare la regolare iscrizione degli animali controllati, all'anagrafe canina regionale. Una ventina i cani controllati, tutti gli animali sono risultati essere in possesso di regolare microchip, ben tenuti e condotti al guinzaglio. Per quanto attiene i detentori invece, tutti hanno dimostrato collaborazione ed elevato senso civico, evidenziando condivisione d'intenti e rispetto per l'attività svolta dalle GEZ nell'impegno profuso a favore degli animali e della comunità. Secondo il Responsabile Provinciale, Vincenzo Senatore, il consuntivo della mattinata è da considerare positivo, i risultati infatti hanno dimostrato quanto, la corretta cultura circa la detenzione e la gestione degli animali d'affezione, grazie anche ai controlli, stia consolidandosi rapidamente nell'intera area di responsabilità. "Svolgiamo sistematicamente attività di vigilanza su tutto il territorio provinciale circa il rispetto della Legge 189/2004, nonché attività di sorveglianza ambientale antinquinamento a favore dei parchi, verifica anagrafe canina e contrasto agli abbandoni, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti in generale, i nostri volontari sono preparati e motivati ed i risultati che quotidianamente registriamo attraverso i nostri interventi, sono la prova dell'efficienza dell'intero sistema". Questo quanto dichiarato dal l'Ispettore Regionale e Responsabile Provinciale, Dir. Sup. Senatore. La Dirigenza nazionale dell'ANPANA esprime vive compiacimento ed invoglia i volontari tutti a continuare sulla strada intrapresa, nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente e degli animali.
Leggi tutto...

Frosinone - Rai3 Tv nel Cassinate - ambiente di nuovo sotto la lente

È del primo febbraio un intervento pro ambiente nell'area tra Sant'Elia Fiumerapido e Caira, lungo il fiume Rapido. Il sopralluogo ad opera di rappresentanti di diverse associazioni protezionistiche tra la quali, ANPANA, Fare Verde ed Italia Nostra, congiuntamente ad una troupe di RAI3 TV.
L'iniziativa arriva a valle della presentazione di un esposto alla Procura da parte delle citate associazioni, circa i dubbi sulla correttezza dei lavori e smaltimento di materiali di scarto post-lavori commissionati dalla società che gestisce la vicina centrale idroelettrica, la SER, materiali considerati dai depositari l'atto, potenzialmente inquinanti.
Quello dello smaltimento illecito è un argomento particolarmente caro a tutte le sezioni ANPANA sul territorio nazionale in quanto considerato di elevato rischio per il suolo, l'aria e le falde acquifere.
In questo contesto, la sezione di Frosinone, da sempre in prima linea ed in stretta collaborazione con equivalenti associazioni locali e nazionali ed istituzioni, segue da sempre la vicenda. L'assidua presenza sul territorio, come lo stesso intervento di ieri, l'elevata sensibilità al tema e l'attaccamento ai valori di carattere ambientale, tipici dell'ANPANA, ne sono la prova.
Lo stesso responsabile Provinciale, Altieri, ha dichiarato che il monitoraggio dell'area continuerà fino a quando non sarà fatta chiarezza sulla cosa. "L'ambiente che viviamo va preservato, né va del futuro dei nostri figli".

Leggi tutto...

Rutigliano (BA). Tempo di consuntivi ambientali. Continua l'opera di vigilanza e controllo sul territorio delle donne e degli uomini dell'ANPANA

È proprio il primo cittadino della località pugliese a tirare le somme dell'appena trascorso 2020, che con dati alla mano, ha evidenziato il successo ottenuto dal Comune nell'ambito della lotta agli abbandoni indiscriminati di rifiuti. Alle spalle dell'obiettivo raggiunto, come dichiarato dallo stesso Sindaco, la cooperazione tra il palazzo di città e l'ANPANA, una sinergia di intenti che ha trovato negli obiettivi comuni e nella cultura per la salvaguardia dell'ambiente, la propria concretizzazione. Il fenomeno dell'abbandono indiscriminato di rifiuti è una realtà tanto conosciuta, quanto combattuta sul tutto il territorio nazionale, contesto nel quale il personale della Sezione Provinciale di Bari, operando come agente accertatore comunale, ha saputo evidenziare professionalità e dedizione, contribuendo, a supporto della locale Polizia Municipale, alla notevole riduzione del citato fenomeno. Quanto registrato nel comune di Rutigliano evidenzia come a fare la differenza nel raggiungimento di un obiettivo, sono volontà, professionalità e motivazione, valori, che insieme alla cultura della salvaguardia dell'ambiente e degli animali, da sempre contraddistinguono i volontari delle associazioni protezionistiche in generale e dell'ANPANA in particolare. Secondo il Presidente dell'associazione infatti, sarebbero proprio i valori condivisi e comuni dei membri e delle sue Guardie Ecozoofile, alla base dell'impegno che ogni donna e uomo dell'ANPANA profonde a favore della collettività e dell'ambiente, ricordando inoltre, che le sedi territoriali presenti su tutto il territorio, sono e rimangono a disposizione delle locali amministrazioni per ogni tipologia di cooperazione dello specifico settore. Quanto registrato nel 2020 possa essere da monito per una ulteriore crescita professionale e collaborativa comune, nonché da conferma che una cooperazione tra locali Amministrazioni e ANPANA, non solo è una realtà, ma motivo di successo.
Leggi tutto...

Nuove Guardie Ecozoofile per la sezione territoriale della provincia di Salerno

Weekend importante per la Sezione Provinciale di Salerno, si è concluso infatti, con l'esame di sabato 30 gennaio, l'iter formativo per le nuove aspiranti Guardie Ecozoofile. Il percorso formativo si è sviluppato nell'arco di 3 mesi in modalità e-learning, periodo durante il quale sono stati affrontati trasversalmente tutti quegli argomenti ritenuti fondamentali per l'espletamento dei relativi compiti associativi, dai regolamenti e lo statuto ANPANA alle normative Nazionali e Regionali in materia di Protezione degli animali, nonché la normativa Cites e le regolamentazioni sulla caccia e la pesca, il trasporto degli animali e le leggi in materia sanitaria, le normative ambientali, le nozioni di Polizia Veterinaria e Amministrativa, i compiti e responsabilità della Polizia Giudiziaria con particolare riferimento alle disposizioni della Legge189/2004, nonché procedure e modalità di cooperazione e coordinamento con l'Autorità Giudiziaria e le Forze dell'Ordine e non ultimo, le tecniche di identificazione e compilazione varbali. I partecipanti al corso hanno mostrato non solo interesse per le materie toccate, quanto entusiasmo e evidente senso del dovere e di responsabilità circa le future attività, ritenute dagli stessi, di elevato spessore sociale e civico. L'Ispettore Regionale ha tenuto, a termine della sessione d'esame, a chiarire quanto importante sia l'apporto che le Guardie Ecozoofile volontarie attraverso il loro impegno, riescono a fornire all'intera collettività ed al benessere degli animali. Egli ha voluto inoltre evidenziare l'elevato livello di responsabilità, rispetto delle leggi e dedizione, che ad ogni Guardia sono richiesti e quanto il loro operato, spesso può fare davvero la differenza per il benessere di un animale e dell'ambiente. L'iter si concluderà con l'avvio delle pratiche per il rilascio dei decreti prefettizi. La Presidenza ANPANA augura un in bocca al lupo ed un benvenuto a bordo alle nuove Unità.
Leggi tutto...

CAMPAGNA ANAGRAFE CANINA SARDEGNA

Le guardie anpana Ogliastra( Sardegna) coordinate del responsabile provinciale Nuoro e supportati dal Consigliere Nazionale (Manfredi Raffaele ).hanno portato a termine la giornata dedicata alla micro cippatura canina . Nella seguente giornata sono stati registrati 60 cani , grandissimo traguardo, partirà a breve in un nuovo comune la seconda giornata dedicata agli amici a 4 zampe. un ringraziamento speciale alla dottoressa Stefania Forlin e il suo assistente. grazie al comune di Tertenia per aver fornito lo spazio idoneo: un grosso ringraziamento va a tutti gli amici amanti dei nostri pelosetti che si sono presentati rispettando le norme anticovid , ma il più bel regalo e aver registrato i nostri amici a 4 zampe
Il responsabile Provinciale
Delogu Dario
Leggi tutto...

Volatili da reddito detenuti in auto, al freddo e senza acqua né cibo. Guardie dell'ANPANA intervengono

Torrione, quartiere di Salerno, cittadini residenti notano, già nel tardo pomeriggio, un'auto parcheggiata con all'interno delle galline in libertà. Trascorrono alcune ore ma l'auto rimane lì e la situazione non cambia. Una ragazza della zona, Alessia, ravvisati i potenziali rischi ai quali erano sottoposti gli animali, allerta la Polizia Municipale e la Sezione Provinciale delle Guardie ecozoofile ANPANA. A giungere sul posto poco dopo sono proprio le GEZ le quali si rendono immediatamente conto della situazione di disagio in cui versano i poveri volatili, la temperatura in città misura infatti 3°C ed all'interno dell'auto le galline, successivamente identificate in pollastrelle ornamentali, cercano evidentemente di scaldarsi l'un l'altra, quantomeno coloro le quali sono riuscite a lasciare i cartoni nelle quali erano state trasportate. Arriva la Polizia Municipale che provvede ad identificare e contattare il proprietario dell'auto, nonché ad allertare la locale ASL per i dovuti controlli veterinari. Raggiunta l'auto, il proprietario giustifica quanto accaduto adducendo di non essere riuscito a consegnare i volatili a destinazione finale nei tempi previsti e di aver deciso quindi di parcheggiare il mezzo e rimandare il trasporto. Alla fine dei controlli si contano 12 esemplari, i quali dopo le prime verifiche mediche da parte del veterinario, con il supporto di un rappresentante di Salerno Animal Save presente sul luogo, sono riusciti a trovare stallo presso l'Associazione FarLab di Battipaglia. L'intero intervento, prolungatosi fin oltre le 23, ha ancora una volta messo in evidenza lo spirito di sacrificio, la dedizione e l'attaccamento ai compiti associativi, delle Guardie ANPANA. Rimangono in corso gli accertamenti per valutare il possibile reato di maltrattamento di animali.
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Powered by ANPANA official   2022 tutti i diritti sono riservati - all right are reserved - Informativa sulla Politica dei Cookie