Logo

GEZ

LE GEZ - Guardie Ecozoofile
 

L’ANPANA dispone di Soci che operano, a titolo volontario e gratuito, in nome e per conto dell’Associazione e che, dopo aver dimostrato la propria idoneità al servizio, sono proposti per la nomina a Guardie dai Comandanti Provinciali e dai Consigli Direttivi Provinciali previo parere favorevole del Comandante Regionale. L'idoneità viene determinata dopo un periodo di formazione teorica e pratica della durata di svariati mesi. I suddetti Soci, dopo la nomina che può essere di diversi Enti, entrano a far parte del Corpo Nazionale delle Guardie ANPANA. Le Guardie affiancano gli Organi Pubblici ed i vari Corpi di Vigilanza dello Stato e delle Autorità Locali (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato o delle Regioni, Capitanerie di Porto, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, CRI, organi di Polizia Locale, servizi ASL ecc.) e, sotto la loro direzione, provvedono alla vigilanza sull’osservanza delle leggi e regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, alla difesa del patrimonio zootecnico, faunistico ed alla tutela ambientale. Le Guardie , inoltre, devono essere Soci Operatori dell’Associazione e garantire, con impegno sottoscritto, la propria adesione e accettazione delle norme statutarie e del regolamento che ne disciplina il servizio ed il comportamento. Il compito delle Guardie non consiste esclusivamente nella prevenzione e repressione delle infrazioni, ma anche e soprattutto nella promozione e educazione all’animalismo ed alla ecologia intesi come convinto e civile rispetto degli animali e dell’ambiente. Di fondamentale importanza è anche lo scrupoloso rispetto dei diritti e delle libertà che le leggi accordano ai cittadini e quando si rende necessario il loro l’intervento le Guardie devono agire con prontezza, calma e prudenza, fattori questi che permettono di valutare sempre esattamente le situazioni e di non varcare i limiti tracciati e imposti dalle leggi. Le Guardie Ecozoofile durante l'espletamento dei propri compiti d' Istituto sono Pubblici Ufficiali e le Leggi attuali riconoscono alle  Guardie funzioni di Polizia Amministrativa, Polizia Giudiziaria in ambito specifico. Gli interessati possono contattare la Sezione ANPANA della Provincia interessata e chiedere informazioni.

Si diventa Guardia Ecozoofila frequentando un corso di Formazione organizzato dalle Sezioni Provinciali sotto legida del Comandante Regionale, che tratta i seguenti argomenti :

Introduzione ai regolamenti e statuto ANPANA;

Normative Nazionali e Regionali in materia di Protezione degli animali;

Normativa  Cites ( Animali Esotici ) e Leggi Regionali;

Normativa Nazionale e Regionale sulla Caccia;

Normativa Nazionale e Regionale sulla Pesca;

Normativa sul Trasporto degli animali;

Leggi sanitarie;

Normativa Nazionale e Regionale in materia di Ambiente;

Ritrovamento di animali feriti, comportamenti obblighi modalità;

L'accertamento dei reati la Polizia Giudiziaria, compiti e funzioni;

la Polizia Amministrativa, compiti e funzioni;

la Polizia di Sicurezza,compiti e funzioni, interazione con gli organi competenti;

I compiti delle Guardie particolari giurate, in seno alle Legge 189/2004;

Legislazione in materia di armi;

Normative in ambito amministrativo, la compilazione dei Verbali di contestazione, di Sequestro

La Protezione Civile.

Esame finale scritto ed orale.

I nostri corsi rispettano gli standard di qualità certificata  UNI EN ISO 9001/2008

I requisiti da avere possedere per partecipare ai corsi sono :

Aver compiuto la maggiore età anagrafica, non avere subito condanne per delitto, essere possessori di ottima condotta morale, non svolgere attività lavorative contrastanti con i fini protezionistici statutari dell' Associazione, essere cittadino della Comunità Europea.

Partecipazione obbligatoria al Corso di Formazione, con assenze limitate.

 Settori specifici e controlli nei quali  le GEZ esplicano l’ attività 

Anagrafe canina,abbandoni, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali.

Tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti nelle aree pubbliche e private, discariche abusive e deturpamento delle aree verdi con particolare attenzione agli incendi boschivi e alla lotta ai piromani.                                                                       

Prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali, dei combattimenti clandestini.

Vigilanza sul patrimonio ittico, sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne, per la repressione del bracconaggio e il controllo dell’attività zoofilo-venatoria.     

Nel trasporto degli animali, negli allevamenti, nelle fiere e nei mercati circa lo stato degli animali e le condizioni igienico-sanitarie in cui sono tenuti.

Nei mattatoi circa i modi di abbattimento ed il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie degli impianti di macellazione.

Presso gli Istituti scientifici e farmaceutici, contro la vivisezione ed il maltrattamento degli animali; la sorveglianza si estende ai luoghi di custodia e di ricovero tendente ad impedire il commercio illegittimo di animali destinati alla vivisezione e il commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington.   

 

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DELLE GUARDIE ECOZOOFILE

 Le Guardie Ecozoofile dell’ ANPANA sono gestite a livello Nazionale, le Sezioni Provinciale ne fanno proposta all’Ispettore Regionale, che deve avallare la nomina previo parere favorevole del Comandante Regionale di Concerto con Il Consiglio Direttivo Nazionale.

L’organigramma è così gestito :

Coordinamento nazionale:

Composto dal Coordinatore Nazionale, dal Vice Coordinatore Nazionale,  e da diversi Dirigenti designati, che svolgono il ruolo di Coordinatori, che avranno la resposnabilità di gestitre al meglio i Coordinatori Regionali.

Coordinamenti Regionali :

Gestiscono coordinano le attività delle Guardie, organizzano e controllano i corsi di formazione e di aggiornamento delle GEZ per ogni singola Provincia, nominano i responsabili Provinciali e decidono sulle qualifiche interne delle GEZ, eseguono per conto del Nazionale relazioni e verifiche periodiche.

Coordinamenti Provinciali :

Gestito da un Coordinatore Provinciale, che ne dirige le attività e le disposizioni dei servizi, lo stesso attiva eventuali Distaccamenti Operativi dislocati in più punti della Provincia, l’organizzazione interna è disciplinata da apposito regolamento di organizzazione.

Le divise le auto di servizio, e ogni attrezzatura delle Guardie Ecozoofile dell’ ANPANA ha ottenuto l’autorizzazione del UTG competente per territorio, l’attività viene svolta in completa sinergia con le Questure e subordinata alle Autorità Giudiziarie territoriali.

Le Guardie Ecozoofile non sostituiscono le Amministrazioni locali tantomeno le forze di Polizia, ma sono da collante d’ausilio per migliorare la vigilanza e il controllo affinchè le Leggi n materia di animali e ambiente vengano rispettate.

  

 

 

 

 

перчатки для бодибилдинга
игры для android бесплатно