Logo

RINOCERONTI - GIGANTI A RISCHIO

 I Rinoceronti sono mammiferi molto antichi: risalgono al Miocene, milioni di anni fa. Sono sopravvissuti a sconvolgimenti climatici e rischiano di soccombere all’egoismo, avidità e ignoranza umane. I rinoceronti neri africani sono fra le specie a maggior rischio d’estinzione sul nostro pianeta. Il Rinoceronte di Sumatra/Asia è praticamente estinto, mentre la controparte africana rischia di scomparire entro pochi anni se i ritmi del bracconaggio si mantengono invariati. Il corno del rinoceronte è particolarmente ambito dalla Medicina Tradizionale Cinese in quanto gli si attribuiscono potenti qualità come antitumorale, proprietà prive di qualsivoglia fondamento scientifico e basate unicamente su superstizione e ignoranza. I corni di rinoceronte sono composti interamente di cheratina, la stessa sostanza di cui sono fatte le unghie e i capelli umani, e non hanno alcun valore farmacologico. Tuttavia, il mercato nero per i corni di rinoceronte sta raggiungendo un giro d’affari preoccupante, particolarmente in Vietnam, dove la polvere di corno di rinoceronte vale più della cocaina e sta rapidamente assumendo il ruolo di status symbol per la classe media emergente. Il risultato è il massacro quotidiano di questi magnifici, timidi ed antichi mammiferi, indipendentemente dal fatto che siano femmine gravide o in lattazione o forti e valorosi giovani maschi. I loro corpi devastati vengono poi rinvenuti dai ranger locali, spesso impreparati, sottopagati e privi degli equipaggiamenti necessari, ranger il cui amore e dedizione sono senza dubbio encomiabili ma insufficienti a contrastare bracconieri ben finanziati, dotati di attrezzature paramilitari, visori notturni e droni. Il Rinoceronte nero africano è considerato “gravemente a rischio” dall’IUCN Red List of Threatened Species. La conservazione del rinoceronte è divenuto l'emblema della conservazione della fauna africana.

перчатки для бодибилдинга
игры для android бесплатно