Menu
RSS
La giornata della terra

La giornata della terra

La Giornata della Terra (Earth Day) si c...

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Anche quest'anno facciamo opera di sensi...

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

Anche quest'anno con le vacanze estive, ...

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Giunta alla 19 esima edizione, la campag...

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE ...

APERTURA NUOVE SEDI

APERTURA NUOVE SEDI

Cerchiamo volontari per l'ape...

DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ti piacerebbe aiutare gli animali, la...

Stop botti - uccidono ed inquinano

Stop botti - uccidono ed inquinano

L'uso dei botti durante festivit&...

Heart day - il giorno della terra

Heart day - il giorno della terra

La Giornata della Terra è il nome usato ...

Prev Next

I cookie sono utilizzati per tenere traccia delle visite al nostro sito e per il suo funzionamento Cosa sono i cookie?

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIE

Nuove norme GDPR

Cosa sono i cookie?

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono  aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'

Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”

Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "

 

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Termoli. Corso informativo sui serpenti

  • Pubblicato in News

Dopo il successo del pregresso corso, si terrà in Termoli il 3 ottobre 2018 un nuovo corso informativo sui serpenti. L'evento è organizzato dall'A.N.P.A.N.A. in collaborazione con il naturalista Dott. Polini Nazzareno. 

Leggi tutto...

Maxi incendio, a processo l'amministratore "Eco Servizi Per l'ambiente"

  • Pubblicato in News

Ufficio Legale A.N.P.A.N.A.: Pervenuta in data odierna richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Procura della Repubblica di Velletri per il noto caso del maxi incendio che ha interessato  lo stabilimento di trattamento rifiuti. A Dicembre si terrà dunque la prima udienza. Persone offese dai reati contestati: Ministero dell'Ambiente, A.N.P.A.N.A., Codacons, Regione Lazio, Comune di Pomezia ed altri. L'A.N.P.A.N.A. sarà regolarmente presente in Tribunale tramite l'Avv. Maria Morena Suaria che si costituirà in rappresentanza del Presidente Nazionale Lorenzo Girardi. La Procura della Repubblica contesta in particolare l'assenza di misure di prevenzione  ed una gestione negligente 

Leggi tutto...

AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE A.N.P.A.N.A. A MEZZO SOSTITUTO

Lo ha ribadito la Cassazione Penale con Sentenza 10164/2018. La Corte, analizzando il ricorso dell’imputato condannato ex art 727 co 2 ( gestore di un Circo)  ha infatti precisato che “Manifestamente infondato è anche il secondo motivo, con cui si sostiene che la costituzione di parte civile della A.N.P.A.N.A. sarebbe nulla, perché la procura speciale era stata rilasciata al difensore di fiducia dell'ente mentre la costituzione in giudizio è stata effettuata dal sostituto del difensore. Secondo la stessa prospettazione di parte ricorrente, la procura speciale prevedeva la facoltà di sostituzione, non semplicemente per svolgere attività processuali ma anche al preciso fine di costituirsi parte civile (pag. 10 del ricorso). Non si tratta, dunque, di una mera sostituzione processuale, ma dell'attribuzione al procuratore sostanziale della facoltà avvalersi di un sostituto anche per il compimento delle attività sostanziali, come la costituzione di parte civile”. Confermata la sentenza di condanna e le richieste risarcitorie di A.N.P.A.N.A. (difesa dall’Avv. Maria Morena Suaria) e L.A.V. entrambe costituite nel primo grado di giudizio. Immensa soddisfazione esprime il Presidente Nazionale Lorenzo Girardi . La fattispecie di reato riguardava infatti un orribile caso di elefanti detenuti in condizioni incompatibili con le loro caratteristiche etologiche, in quanto legati con corte catene limitative dei più elementari movimenti.

Leggi tutto...

Rilascio fauna selvatica

Negli ultimi giorni sono stati rilasciati in alcuni Comuni di Bari in natura alcuni esemplari di fauna selvatica, recuperata dai nostri Agenti dell'Anpana - Guardie Ecozoofile e curata e riabilitata dal personale tecnico-faunistico dell’Osservatorio, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari.

L'Osservatorio Faunistico regionale è stato lieto di valorizzare la propria attività di cura e riabilitazione degli animali recuperati, promuovendo l’operato della Regione Puglia nella tutela della biodiversità e dell’ambiente.
Questa manifestazione pubblica ha l'obiettivo di sensibilizzare le persone e soprattutto i bambini al rispetto degli animali e della natura.

Leggi tutto...

NUOVA NORMATIVA DETENZIONE ESEMPLARI ESOTICI

  • Pubblicato in News

ll 22 ottobre 2014, con relativa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, si chiedeva a tutti i paesi membri di stilare entro il 1° gennaio 2015 un elenco delle specie esotiche invasive, senza distinzione tra animali, vegetali, funghi o microrganismi.
L’Italia ha elencato tali specie con ritardo, precisamente il 14 luglio 2016, nel Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141. L’unico rettile indicato come “invasivo con presenza sul territorio italiano DIFFUSA” è la testuggine palustre americana, cioè gli esemplari appartenenti alla specie “Trachemys scripta“.
A seguito del Decreto Legislativo 230/2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 gennaio 2018, dal 14 febbraio 2018 sono in vigore i seguenti divieti:
 riproduzione
 coltivazione (per i vegetali ed i funghi)
 trasporto
 acquisto
 vendita e/o scambio
 detenzione
 rilascio
Come si può leggere sul sito del Ministero dell’Ambiente, sarà comunque possibile continuare a detenere specie esotiche invasive come animali da compagnia, a condizione di fare denuncia del possesso dell’esemplare e di custodirlo (fino alla sua morte) in modo che non sia possibile la sua fuga o il rilascio nell’ambiente naturale, e di impedirne la riproduzione.
Come denunciarne il possesso
E’ possibile denunciare il possesso di uno o più esemplari di “Trachemys scripta” attraverso un modulo di denuncia.
IMPORTANTE: la denuncia deve essere presentata entro 180 giorni dall’entrata in vigore del DL 230/2017, cioè entro il 13 agosto 2018 (TERMINE PROROGATO AL 31/08/’19), accompagnata da una copia del documento di identità e secondo le modalità indicate nella seconda pagina del modulo consultando il sito ministero ambiente.
Per chiarezza, vengono indicate qui le modalità:
 tramite PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 tramite fax allo 06/57223468
 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a
“Ministero dell’Ambiente, Direzione Protezione Natura, Divisione II”
Via Cristoforo Colombo, 44
C.A.P. 00147 – Roma
2. La sezione “Misure adottate per impedirne la riproduzione e la fuga” del Modulo è rivolta a chi possiede più esemplari o comunque almeno una coppia. Tra le misure per impedire la riproduzione rientra l’assenza di zona emersa in sabbia/terreno, la rottura delle uova, la separazione dei sessi, ecc
3. Non sono state ancora comunicate le strutture pubbliche o private autorizzate a detenere ed accettare esemplari di “Trachemys scripta” che non si possono più detenere.
4. Rilasciare in natura un animale esotico, ancor più esotico invasivo, crea danni enormi all’ecosistema autoctono (nella sola Gran Bretagna per il 2015 sono stati stimati intorno ai 2 miliardi di euro di danni). Inoltre, voi andate incontro ad ingenti multe mentre l’esemplare potrebbe rientrare nei processi di eradicazione, quindi andare incontro a morte indolore.
Informazioni sulle specie invasive dal sito del Ministero dell’Ambiente
Tra le principali causa di perdita di biodiversità, in Italia e nel mondo, ci sono le cosiddette “Specie esotiche invasive”. Si tratta delle specie di animali e di piante originarie di altre regioni geografiche (volontariamente o accidentalmente introdotte sul territorio nazionale), che hanno sviluppato la capacità di costituire e mantenere popolazioni vitali allo stato selvatico e che si insediano talmente bene da rappresentare una vera e propria minaccia.
Queste specie, infatti, oltre ad entrare in concorrenza diretta con alcune delle nostre specie, possono alterare lo stato degli habitat e degli ecosistemi naturali, e a volte provocare ingenti danni economici ad attività produttive quali l’agricoltura e lo sfruttamento di risorse silvo-pastorali.

Leggi tutto...

Frosinone - randagismo record - il Presidente scrive a Zingaretti

L'estate che va a terminare lascia come ogni anno la scia di abbandoni di animali da affezione ed il moltiplicarsi di quelli già per strada. ANPANA Frosinone registra un picco allarmante, 3 sono le chiamate medie al giorno per randagismo, solo il Cassinate registra 200 cuccioli abbandonati. A giudizio del Presidente provinciale, Francesco Altieri, la causa principale e l'abbassamento dell'attenzione delle istituzioni. Bene le campagne di chip gratuito, ma senza poi una post analisi e campagne di sterilizzazione incentivata e gratuita, non frena il fenomeno randagismo. I controlli, poi, sono inficiati anche dalla nuova e stringente normativa sulle Guardie Zoofile Regionali che sono state troppo vincolate e quindi sono disincentivate ad operare, inoltre i volontari sono oggettivamente pochi e poveri. Altieri allora nella missiva al Presidente Zingaretti, al Presidente del Consiglio Regionale e dell'ANCI Lazio, ha esposto il suo allarme e pensiero, dando la sua ricetta, chiedendo fondi per le sterilizzazioni, per le associazioni operative e l'analisi dei chip per evidenziare le potenziali "generatrici" ed indicare la sterilizzazione delle stesse. All'ANCI, Altieri, ha chiesto di fare da portavoce e coordinatore per i Sindaci, che sono i primi responsabile e quelli che pagano per non mettere un freno al randagismo.  Una nota positiva dal Comune di Cassino che ha convenzionato ANPANA Fr, per avere supporto contro il randagismo, ad oggi in circa 18 mesi, sono 130 i cuccioli recuperati di cui 100 hanno trovato casa, grazie ai volontari come Rocca Antonelli e con la fondamentale collaborazione dell'Ufficio Ambiente con Giovanni Nardone e della ASL Veterinaria. L'operazione ha una promotrice speciale nell'Assessore all'Ambiente Dana Tauwinkelova che ha creduto al progetto dei volontari Cassinati! 

Leggi tutto...

Sant'Elia (Fr) manifestazione pro ambiente... inficiata

La simbolica manifestazione dell'11 us, con gli Ets Fare Verde, Italia Nostra, Touring Club, ANPANA Fr ed attivisti vari, che si è tenuta nei pressi della la S.E.R. (stazione di produzione elettrica - Sant'Elia Fiumerapido), è stata limitata; infatti, parte della zona è stata sequestrata e non si è potuto verificare se i fusti, contenenti vernice, scaricati in un laghetto e di cui fu fatta denuncia due anni fa in Procura, fossero ancora presenti. La manifestazioni ha visto anche la presenza dell'On.le Ilaria Fontana, membro della commissione ambiente alla Camera. Si è anche esaminato il caso S.E.R. che ha ancora diversi punti oscuri. Nelle foto i verdeggianti luoghi dello scarico dei rifiuti pericolosi o tossici.

 

 

 

 
Leggi tutto...

ANPANA si unisce al dolore di Genova

Siamo vicini ai fratelli genovesi colpiti da lutto, dolore e disagi enormi. Disgrazie di questa entità e specificità, non dovrebbero esserci, e per questo speriamo oltre che nel conforto per i colpiti, in giustizia! Per tutti i Soci Il Presidente Lorenzo Girardi
Leggi tutto...

LOTTA AL BRACCONAGGIO IN MERCATO SAN SEVERINO

L’attività dell'Associazione ANPANA di Cava de' Tirreni si è intensificata a seguito di segnalazioni di alcuni cittadini di Mercato San severino (Sa) i quali in località “Castello” udivano durante la notte, richiami elettroacustici per avifauna utilizzati per l'illecita attività di caccia, che possono raggiungere in alcuni casi i 120 decibel.

A tal riguardo le guardie dell'associazione ANPANA hanno monitorato attentamente tale zona riuscendo ad individuare il richiamo elettroacustico per attirare l’avifauna come la Quaglie (Coturnix coturnix) oggetto di caccia poi durante le battute diurne. Il richiamo veniva attivato e occultato la sera, per poi essere disattivato la mattina grazie ad un timer.

Il Responsabile Regionale, Vincenzo senatore, ricorda che le quaglie in questo periodo iniziano a migrare dai Balcani e dai Paesi dell’Est, dirette a Sud. Giunte nel nostro Paese vengono, poi, attirate da questo tipo di richiamo, attivato dai bracconieri al fine di abbattere maggiore selvaggina.  C''è da aggiungere come i richiami determinino, soprattutto nelle ore notturne, un’interruzione della migrazione, con conseguente perdita di energia e riduzione del numero di animali che portano a termine i loro spostamenti. Il richiamo, pertanto, determina un duplice danno, l'aumento di abbattimenti e lo stravolgimento dei ritmi biologici della specie.


I richiami elettronici sono vietati dalle normative quale la Direttiva 2009/147/CEE (Direttiva Uccelli) prevede all’allegato IV il divieto dell’utilizzo dei registratori e dalla loegge 157/92 sulla protezione della fauna e del prelievo venatorio.

Per reprimere le frequenti attività di bracconaggio la sezione di Salerno fa sapere che continuerà, anche con altri appostamenti notturni, l'attività di indagine e di repressione del fenomeno.

 

                                                                                IL RESPONSABILE PROVINCIALE E REGIONALE

                                                                                                        Vincenzo Senatore                                          

Leggi tutto...

Noicattaro – Piccolo passero impigliato ad una zampette

Noicattaro, nella stazione ferroviaria , un piccolo passero impigliato ad una zampette, appeso a testa in giù .
L'appello di aiuto parte su Facebook da una cittadina, che vista la situazione di pericolo per il piccolo volatile ha pensato bene di divulgare la notizia con la speranza che qualcuno potesse intervenire per salvarlo.
L'appello d'aiuto è stato notato e preso in considerazione dal Sindaco del Comune di Noicattaro, Raimondo Innamorato, che nell'immediato ha segnalato il caso alle Guardie Ecozoofile Dell'ANPANA .
L'intervento delle Guardie ha portato al salvataggio e recupero del piccolo passero con l'immediato trasportato presso L'osservatorio Faunistico di Bitetto per curarlo e nutrirlo fino a quando non potrà volare libero nei cieli .

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Powered by ANPANA official   2022 tutti i diritti sono riservati - all right are reserved - Informativa sulla Politica dei Cookie