Menu
RSS
La giornata della terra

La giornata della terra

La Giornata della Terra (Earth Day) si c...

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Anche quest'anno facciamo opera di sensi...

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

Anche quest'anno con le vacanze estive, ...

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Giunta alla 19 esima edizione, la campag...

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE ...

APERTURA NUOVE SEDI

APERTURA NUOVE SEDI

Cerchiamo volontari per l'ape...

DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ti piacerebbe aiutare gli animali, la...

Stop botti - uccidono ed inquinano

Stop botti - uccidono ed inquinano

L'uso dei botti durante festivit&...

Heart day - il giorno della terra

Heart day - il giorno della terra

La Giornata della Terra è il nome usato ...

Prev Next

I cookie sono utilizzati per tenere traccia delle visite al nostro sito e per il suo funzionamento Cosa sono i cookie?

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIE

Nuove norme GDPR

Cosa sono i cookie?

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono  aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'

Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”

Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "

 

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Sardegna+Un pulcino di "Marangone dal ciuffo" tra i bagnanti a Torregrande

 

 

 

È già diventata l'attrazione dei bagnanti di Torregrande il piccolo di Marangone dal ciuffo, una specie simile al cormorano.

Il pulcino staziona da alcuni giorni a ridosso della battigia, nella zona delle baracche dei pescatori.

 

 

È apparso improvvisamente sabato mattina e ha fatto subito amicizia con turisti e bagnanti.

"L'ho trovato proprio sulla spiaggia - racconta Nicoletta Cocco, ex operatrice tv di Oristano - mi ha sorpreso perché si è fatto anche accarezzare".

Ora il piccolo è diventato di fatto la mascotte della spiaggia di Torregrande.

Come ha spiegato Gabriele Pinna, portavoce della Lipu, il pulcino viene accudito attualmente dai genitori che gli portano il cibo, ma appena potrà volare tornerà a casa sua, nell'isola di Mal Di Ventre, dove esiste da anni una colonia in cui nidificano i Marangoni dal ciuffo.

"Il piccolo ieri si è spostato verso il pontile - ha aggiunto Pinna - forse è stato disturbato. Ma questa non è la sola novità di Torregrande. Ho avuto modo di individuare tra i bagnanti, per niente intimorito, un gabbiano corso. Una cosa veramente rara dalle nostre parti".

 

Leggi tutto...

Legambiente, oggi inizia il viaggio della Goletta Verde: tappe in Sardegna

Prende il via oggi, da La Spezia, il tour di Goletta Verde, l'imbarcazione di Legambiente.

Fino al 12 agosto navigherà nelle acque italiane per monitorarne la qualità e denunciare illeciti ambientali; tra le 21 tappe anche qualcuna in Sardegna, come quelle all'Asinara (22 e 23 giugno) e ad Alghero (24 e 25), per arrivare infine a Lignano Sabbiadoro.

 

 

Secondo i dati diffusi dal dossier "Mare Monstrum 2017", il reato più contestato e in crescita è quello relativo all'insufficiente depurazione e agli scarichi inquinanti; seguono la pesca illegale, e gli illeciti relativi a cemento e navigazione.

A guidare la classifica negativa, a livello regionale, è la Campania con 2.594 reati (il 16,5 per cento del totale), vi sono poi la Sicilia (13%) e la Puglia (11,7%). La Sardegna si attesta in ottava posizione con 910 infrazioni accertate (5,8% del totale).

Sulla pesca di frodo, invece, la "regina" è la Sicilia con 975 infrazioni, mentre in Sardegna sono state 155 e 24.640 chili è il totale dei sequestri ittici effettuati.

Leggi tutto...

++la Caretta Caretta è arrivata nel golfo di Taranto++

Tutto è iniziato nel tardo pomeriggio di ieri, 14 giugno, quando l’occhio attento del piccolo Ruggiero, accompagnato dal padre, notava lungo l’arenile un’esemplare di Caretta caretta intento nella deposizione delle uova . Allertata la Guardia Costiera di Taranto, la stessa ha contattato la sezione tarantina del WWF, che a sua volta ha contattato come da prassi il responsabile del Centro Tartarughe Marine di Policoro, quale Centro di riferimento del compartimento marittimo dell’area del Golfo interessata nell’ambito del Progetto tatarughe WWF Italia e del progetto europeo LIFE EuroTurtles NAT 000997.
I responsabili del Progetto Tartarughe di Policoro si sono immediatamente recati sul posto, a Castellaneta Marina, sulla spiaggia antistante il lido “La Barchetta”. Accertato lo stato di precarietà del nido, che si trovava a soli 8,5 metri dalla battigia, si è deciso di ricollocarlo per evitare l’allagamento della camera di deposizione, che in effetti stamattina risultava allagata ma per fortuna le nostre 86 uova erano già in salvo. Ci aspettano all’incirca 60 giorni di trepidante attesa prima di sapere quante piccole tartarughe raggiungeranno il mare.
Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione di associazioni come Anpana,Greenrope, WWF Taranto, lo staff del lido “La Barchetta” e al pronto intervento della Guardia Costiera di Taranto.

Leggi tutto...

Porto Frailis, (Sardegna) cerbiatto aggredito dai cani randagi salvato da un commissario ANPANA

Brutta avventura per un cerbiatto di cinque anni che stanotte a Porto Frailis è stato aggredito e ferito da alcuni cani randagi. L’animale, probabimente scappato dall’Arbatax Park, si è rifugiato impaurito dietro ad una vettura, che il caso ha voluto fosse l’auto di servizio di DarioDelogu, commissario ANPANA  ( Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente O.N.L.U.S.) per l’Ogliastra ( che ha sede a Tortolì in via Gramsci 23 e opera su tutto il territorio).

Il commissario ha prestato le prime cure al cerbiatto, ferito all’addome, alla coscia e al collo, e poi ha allertato prontamente la Forestale e la Polizia Municipale di Tortolì. Il malcapitato animale, per il quale si prospetta un’operazione, è stato preso in cura dal veterinario della ASSL.

 

Leggi tutto...

ANPANA e WWF: una bella collaborazione pro Caretta Caretta

                        Il WWF Italia ci ha chiesto collaborazione per far rispettare il luogo  della deposizione delle uova di Caretta Caretta, affinché questo tempo di attesa sia sereno e dia maggiori probabilità di una schiusa senza intoppi. L'ANPANA di Taranto, inizia quindi una collaborazione con Il WWF Italia. Il WWF Oasi di Policoro responsabili del progetto, con il Comune di Castellaneta, i Carabinieri Forestale, la Capitaneria di Porto  ed altre associazioni per assicurare sostegno e monitoraggio a tutte le fasi. Chiediamo ai cittadini, bagnanti, turisti, curiosi di aiutarci, di essere attenti osservatori per proteggere questa numerosa nidiata composta da ben 86 uova. Nello specifico si chiede vivamente di rispettare la tranquillità del nido, di non giocare a pallone nelle vicinanze, non accendere fuochi, non  effettuare scavi.
Come potete vedere la zona è stata recintata come da prassi di messa in sicurezza, sono stati apposti cartelli informativi. 
Nel caso qualcuno notasse qualcosa di strano è pregato di contattare la Capitaneria di porto, i Carabinieri Forestali, l'Oasi WWF di Policoro o ANPANA cell.  333 2807309 Vi chiediamo la massima condivisione. Grazie per la collaborazione. ANPANA
 
PROVINCIALE IL PRESIDENTE LEONARDO GALANTE— SINDACO DI CASTELLANETA GIOVANNI GUGLIOTTI
Leggi tutto...

ANPANA Onlus - 45° del #wordenvironmentday

Oggi si celebra il #wordenvironmentday, la giornata mondiale dell'Ambiente. Tale ricorrenza fu proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite e quindi oggi compie 45 anni. Proprio quell'anno l'Assemblea generale dell'Onu convocò la conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano a Stoccolma che approvò tre documenti non vincolanti: - la Dichiarazione sull’ambiente umano che fissa 26 principi e guide linea politiche cui gli Stati si impegnavano ad attenersi in materia ambientale tanto a livello nazionale quanto internazionale - un piano d’azione per l’ambiente umano che contenente 109 raccomandazioni operative per definire più dettagliatamente gli obiettivi della Dichiarazione - una risoluzione contente questioni istituzionali e finanziarie. Nota nel mondo come World Environment Day - è diventata l'occasione per parlare di tematiche ambientali, spesso trascurate dai tavoli politici: inquinamento; surriscaldamento globale; sovrappopolazione; economia sostenibile; rinnovabili. Ogni anno la Giornata dell'ambiente ha un tema diverso e in questo 45° è: "Connecting People to Nature"; ovvero il rapporto tra uomo e natura. Cambia ogni anno anche il Paese ospitante quest'anno è il Canada. Il Canada ha deciso per l'occasione di rendere l'accesso ai suoi numerosi siti "naturalistici" gratuito per tutto l'anno. Ma anche l'Italia ha un suo ruolo quest'anno, tra pochi giorni, l'11 e 12 giugno, a Bologna si terrà il G7 sull'ambiente. ANPANA ONLUS, invita tutti ad avere un comportamento aderente ai principi dell' #wordenvironmentday , di tutela ambientale a tutto tondo.
Leggi tutto...

ANPANA Onlus - 15° congresso nazionale

In una splendida cornice, presso l'Hotel Holiday Inn di Cava De' Tirreni, si è tenuto il 15° congresso ANPANA Onlus. Tre giorni di lavoro, incontro, scambio di esperienze, crescita. Di seguito qualche foto ed il filmato di presentazione. Presto altri dettagli.

 

Leggi tutto...

++La ripresa di Anpana Mantova++

In questo periodo primaverile è ripresa alla grande l’attività delle Guardie Anpana di Mantova. Ma se vogliamo essere precisi anche nei mesi invernali non si è mai fermata. Nonostante le difficoltà derivanti dal mancato rinnovi/rilascio dei decreti prefettizi, le guardie Anpana si sono proposte ai Comuni della Provincia per la vigilanza zoofila e ambientale.

Al momento le guardie zoofile dell’Anpana prestano il loro servizio in modo volontario e gratuito in diversi Comuni mantovani e nelle aree del Parco del Mincio. Ma l’intenzione dell’Associazione nazionale protezione animali, natura e ambiente per l’anno è di estendere la rete dell’attività su buona parte del territorio mantovano. Per questo il comandante provinciale delle guardie zoofile Anpana, Giuseppe Pantiglioni, ha inviato a tutti i Comuni una richiesta di delibera per la nomina dei suoi agenti accertatori in materia di vigilanza eco-zoofila

Alcuni comuni hanno già risposto positivamente alla richiesta inviando le delibere di nomina per le 10 guardie in forza al comando.

Da queste delibere poi sono allo studio possibili convenzioni per continuare la collaborazione con i Comuni, così come fatto con il Comune di Mantova che ci ha già fatto la convenzione per il controllo e la vigilanza sui parchi e i giardini della città.

Obiettivo di questo è il controllo delle discariche che nascono come funghi in barba a tutte le normative ambientali, il controllo e la vigilanza sulla tutela e il benessere degli animali, la vigilanza nei parchi e nei giardini comunali per la verifica della iscrizione dei cani all’anagrafe canina regionale e le norme anti randagismo e per la verifica della custodia dei cani potenzialmente pericolosi e il rispetto delle norme di comportamento previste dai vari regolamenti comunali.

 

Dieci sono le guardie al momento in forza al comando ma si vorrebbe aumentare questo numero per questo motivo è anche allo studio con alcuni comuni dell’alto mantovano la possibilità di avviare un corso di formazione per nuove guardie da utilizzare per il controllo ecozoofilo.

 

L’associazione inoltre sta valutando assieme al Comune di Mantova la possibilità di avere una sede nuova in centro città e più comoda di quella attuale per migliorare il servizio alla cittadinanza.

Leggi tutto...

Anpana Altamura giurano le nuove GEZ

L'8 maggio presso la sala consigliare del Comune di Altamura c'è stata la cerimonia di Giuramento delle nostre Guardie Ambientali Ecozoofile, . L'Associazione ANPANA Altamura rappresentata dal Comandante Michele Girardi ed in presenza del Sindaco Giacinto Forte e del Dr. Nicola Lobosco della Protezione Civile,dopo aver approvato la convenzione stipulata con il Comune di Altamura per i controlli ambientali e sugli animali, ha proceduto al giuramento delle singole Guardie. Quindi si avranno poteri di accertamento e di contestazione contro chi non rispetta le Leggi e i Regolamenti per la tutela dell'ambiente nonché per la protezione degli animali.

Leggi tutto...

ANPANA Onlus - 15° congresso nazionale - Cava De' Tirreni 26-27-28 Maggio

Gentili soci,

Gentili Ispettori e Coordinatori Regionali,

Gentili Presidenti e Coordinatori Provinciali e Territoriali,

 

in allegato la circolare per il 15° Congresso nazionale ANPANA.

Il tema di quest’anno è molto importante e costruttivo, per questo il CDN invita tutti i soci ANPANA ONLUS alla partecipazione.

Cordialità.

 

  Lorenzo Girardi

  Presidente Nazionale ANPANA Onlus

  tel 3314944844

 

 

 

  Uffici Presidenza e Segreteria Nazionale, via Catania 7/B,  70022 Altamura (BA)

  Tel e fax 0803142510

  Riconosciuta dalla presidenza del consiglio dei ministri con prot. n. 12830/AG/VOL n. 4.1.58 del 25 Maggio 1998;

  Dal Ministero della salute, dell'Ambiente e della tutela del territorio con decreto n. DEC/RAS/603 del 11/05/2004;

  Dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Powered by ANPANA official   2022 tutti i diritti sono riservati - all right are reserved - Informativa sulla Politica dei Cookie