Menu
RSS
La giornata della terra

La giornata della terra

La Giornata della Terra (Earth Day) si c...

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Frosinone - "salviamo l'agnello" e tutti i cuccioli, XX edizione

Anche quest'anno facciamo opera di sensi...

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

#iononabbandononessuno , Cassino - Frosinone, stop agli abbandoni!

Anche quest'anno con le vacanze estive, ...

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Frosinone "Salviamo l'Agnello!" e tutti i cuccioli

Giunta alla 19 esima edizione, la campag...

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE !?

COSA FANNO LE GUARDIE ECOZOOFILE ...

APERTURA NUOVE SEDI

APERTURA NUOVE SEDI

Cerchiamo volontari per l'ape...

DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ti piacerebbe aiutare gli animali, la...

Stop botti - uccidono ed inquinano

Stop botti - uccidono ed inquinano

L'uso dei botti durante festivit&...

Heart day - il giorno della terra

Heart day - il giorno della terra

La Giornata della Terra è il nome usato ...

Prev Next

I cookie sono utilizzati per tenere traccia delle visite al nostro sito e per il suo funzionamento Cosa sono i cookie?

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIE

Nuove norme GDPR

Cosa sono i cookie?

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I tipi di cookie che utilizziamo

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono  aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,

Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'

Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.

Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'

Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'

Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:

Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'

Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”

Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'

Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie "

 

Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web   ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

ANPANA ONLUS Ispettorato del Lazio

Sito dell'Ispettore regionale che ha un ruolo di coordinamento, controllo e supporto per tutte le sezioni del suo territorio. 

Per il Lazio
Dir. Sup. Francesco ALTIERI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell 3396590331
Sezione di Frosinone anpana.it/lazio/fr
Sezione di Viterbo Chiara De Santis (Responsabile GEZ) 3294280896 - Livio Scafati (Presidente Provinciale) 3472431385
Sezione di Roma Antonio Lo Tierzo 
 
Leggi tutto...

ANPANA ONLUS Sezione di Frosinone

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE
SEZIONE FR - ONLUS di diritto

Notizie <-- clic

iscritta nel registro regionale Lazio:
animali-ambiente n 357: protezione civile n 349 ---
tel +393396590331

fax +3907751850985

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maggiori info su Fb e su http://www.ambienteamico.net/ sezione ANPANA Fr


CF 90023930606
ANPANA Sezione di Frosinone:
IBAN IT06J0335901600100000018942
PAYPAL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presidente: Francesco Altieri
Vice Presidente: Jean Pierre Rea

A Frosinone dal 1998.

L’A.N.P.A.N.A., Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente, è stata fondata a Roma il 3 Aprile 1985.
L’associazione è iscritta agli Albi Regionali per il Volontariato, per la Protezione Animali, Ambiente e per la Protezione Civile; inoltre è iscritta nell'elenco Nazionale per la Protezione Civile con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ riconosciuta tra le Associazioni di Protezione Ambientale con Decreto Ministeriale dell’11 Maggio del 2004.
Le finalità dell’Associazione sono:
Proteggere gli animali, la natura e l’ambiente in generale.
Effettuare idonea vigilanza sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali, relativi alla salvaguardia della natura, dell’ambiente e degli animali; provvedere alla difesa del patrimonio zootecnico ittico e di qualsiasi altra forma di vita del pianeta, avvalendosi di proprie Guardie adeguatamente preparate che agiscono di concerto e a sostegno delle Istituzioni e Corpi di Vigilanza dello Stato (Carabinieri, Polizia, C.F.S., G.d.F., Polizia Municipale etc.)
Svolgere efficace propaganda zoofila ed ecologica nella cittadinanza, con particolare attenzione alla scuola e al mondo dei giovani.
Attivare tutte le iniziative atte a divulgare e promuovere i principi di una reale ecologia e zoofilia.
Collaborare con la Protezione Civile, WWF, e con tutti gli Enti e le Associazioni che abbiano fini analoghi.
Contribuire al perfezionamento della legislatura attinente le materie di proprio interesse.
Siamo presenti in tutta Italia:
Settori specifici nei quali si esplica l’attività delle GUARDIE
ECOZOOFILE, VENATORIE ed ITTICHE
Anagrafe canina, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali.
Tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti nelle aree pubbliche e private.
Prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali.
Vigilanza sul patrimonio ittico e sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne.
Controlli:
Nel trasporto degli animali, negli allevamenti, nelle fiere e nei mercati circa lo stato degli animali e le condizioni igienico-sanitarie in cui sono tenuti..
Nei mattatoi circa i modi di abbattimento ed il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie degli impianti.
Presso gli Istituti scientifici e farmaceutici, contro la vivisezione ed il maltrattamento degli animali; la sorveglianza si estende ai luoghi di custodia e tende ad impedire il commercio illegittimo di animali destinati alla vivisezione e il commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington.
La crescita e lo sviluppo delle coscienze civili all'interno ed all'esterno dell'Associazione, per una sempre maggiore sensibilità a favore degli animali, per un ambiente più a misura d’uomo e per una migliore qualità della vita.

 
 
Leggi tutto...

#Earth Day - Il giorno della Terra, madre troppo spesso maltrattata - ANPANA invita alla riflessione

Un segnale forte da parte di tutta la comunià scentifica e civile, una giornata dedicata alla Terra, impegnandosi nella salvaguardia del pianeta. Ogni anno, il 22 aprile, in tutto il mondo si celebra l'Earth Day, la più grande manifestazione ambientale del mondo. Una giornata all’insegna dell’ecologia, della collaborazione, della coscienza e della pace. Giunta alla 47esima edizione, questo grande evento collettivo cui tutti sono chiamati a dare il proprio contributo, attraverso iniziative come il riciclaggio, l'utilizzo di energie alternative, la piantumazione di nuovi alberi, lo studio e la riflessione. ANPANA Onlus, sensibile alle problematiche sull'Ambiente a tutto tondo, propone una serie di iniziative operative, di riflessione e programmazione, con i suoi volontari in tutta Italia. Oggi, fate almeno una cosa per la Terra, queste le nostre indicazioni: usare meno macchine, moto, preferendo il trasporto pubblico o mezzi ecologici; mangiare vegetariano; usare al minimo l'energia in generale; dare massima attenzione ai rifiuti; segnalare illeciti alle Forze dell'Ordine; tendere una mano agli animali in difficoltà; aiutare chi aiuta l'Ambiente; piantare una piantina. Queste sono alcune delle migliaia di piccole azione che, anche se non percepite, tutte assieme faranno al differenza. Buon Giorno Terra!

Leggi tutto...

ANPANA ONLUS esprime cordoglio per l'uccisione della Guardia Volontaria a Ferrara

ANPANA Tutta si unisce al dolore dei familiari e dei colleghi di Legambiente, per la prematura e violenta scomparsa della Guardia Volontaria VERRI Valerio. Sembra che l'omicidio sia stato perpetrato dal ricercato Igor VACLAVIC che ha ucciso anche a Budrio, assurgendo alla cronaca nazionale.  Insieme a Valerio, 63 anni, Marco Ravaglia, cinquantenne, Guardia Provinciale che, pur colpito a una spalla ed alla schiena, è riuscito a dare l'allarme, anche a Lui Va il Nostro pensiero. I due componevano una pattuglia che svolgeva periodicamente controlli del territorio per evitare bracconaggio, pesca di frodo, abbandono di rifiuti, bivacchi di immigrati clandestini e non pensavano certo di trovarsi di fronte un bandito pericoloso.

Lorenzo GIRARDI

 

in rappresentanza di tutta l'ANPANA onlus

Leggi tutto...

Il mondo degli animali selvatici della Sardegna nelle foto di Daniele Lorrai

NUORO. Il fotografo naturalista nuorese Daniele Lorrai da oltre dieci anni batte il Gennargentu, la Barbagia e la Planargia alla ricerca di animali selvatici da fotografare nel loro ambiente naturale, senza interferenze, senza neppure sfiorare i nidi o le tane. Il risultato di tanti sforzi è visibile in questa serie di fotografie che ci ha inviato e che danno l'idea di un mondo selvaggio, dove l'unica legge è quella del più forte. Abbiamo intervistato Daniele sul nostro blog dedicato al mondo della fotografia e di Instagram: Instagramer sardi, Daniele Lorrai: il fotografo amico dei rapaci

 

 
Leggi tutto...

ANPANA, nuova sede di Termoli si presenta alla cittadinanza

Presso la sala consiliare del comune di Termoli, si è presentatata alla popolazione la sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente,

L’associazione ANPANA Onlus è iscritta su tutto il territorio Nazionale agli Albi Regionali per il Volontariato, per la Protezione Animali, Ambiente e per la Protezione Civile; inoltre è riconosciuta dalla presidenza del Consiglio dei Ministri.

È riconosciuta tra le associazioni di protezione ambientale con decreto ministeriale 11 maggio 2004,  inoltre, l’Anpana, è riconosciuta dal Ministero della Salute con Decreto n°4/2007 EN.AS. del 3 luglio 2007) ed è iscritta nel registro delle Associazioni di interesse della Comunità Europea, e nell’elenco delle Associazioni Europee di Volotariato, è riconosciuta dalle Nazioni Unite come Ente formatore.

Presenti all’evento il presidente nazionale Lorenzo Girardi, l’ispettrice regionale Anpana Miryam Nuvoli e il presidente della sezione termolese Felice Lategana.

La sezione, organo territoriale associativo, è nata il 16 dicembre scorso e ormai pronta ad operare ha reso ufficiale al pubblico la sua presenza, impegnati a collaborare con la protezione civile, i vigili del fuoco, la marina militare, polizia di stato, carabinieri esercito, guardia di finanza  e altri corpi militari e non dello stato.

A Termoli, il presidente territoriale Lategana ci ha risposto sulle priorità a cui si dedicheranno con particolare attenzione: “il parco comunale, le nostre spiagge, la zona del mercato ittico dell’inquinamento marino e di quanto concerne l’ambiente e la fauna, saremo presenti anche a combattere maltrattamenti e condizioni ambientali e di vita degli stessi, pronti a segnalare ogni posizione illecita alle autorità competenti per metterne fine e ci occuperemo di moto altro ancora dando supporto volontaristico senza finalità di lucro ma solo per mantenere il sacrosanto rispetto di tutte le componenti naturali della nostra esistenza”.

E' stato presentato poi, il primo corso di formazione per guardie Ecozoofile, con inizio sabato 4 marzo, presso la struttura Macte in via Cina. Al corso può aderire chi ha la passione di fare del bene per l’ambiente, gli animali e la natura in genere.

Leggi tutto...

++Canile lager di Domicella, arrivano le condanne. Anpana: “C’è ancora troppa ingiustizia++

  • Pubblicato in News

 Oggi presso l’aula penale del tribunale di Avellino – si legge nella nota dell’Associazione A.n.p.a.n.a. – è stata emessa la sentenza contro i gestori della Società Cooperativa Pet Village di Domicella adibita a ricovero dei cani randagi che fu posta sotto sequestro dalla task force del Ministero della Salute e dai Nas nell’ottobre del 2012.

Le pessime condizioni in cui erano detenuti gli animali furono denunciate da diversi volontari e associazioni animaliste e dalle persone del posto, i gravi fatti ebbero una eco nazionale. Oggi il giudice ha condannato i due gestori ed il medico veterinario del canile per il reato di cui all’art. 727 c.p., per detenzione di animali incompatibile con la loro natura alla pena pecuniaria di euro 5.000 + le spese processuali i 2 gestori e alla pena pecuniaria di euro 2.500 + spese processuali al medico veterinario.

Inoltre ha disposto il risarcimento di euro 2.000 alla associazione A.n.p.a.n.a.(Associazione nazionale protezione animali natura ambiente) come parte civile.

“Come associazione non gioiamo per la sentenza – si legge nella nota dell’Associazione – perché il dolore che è stato inflitto agli animali non può essere quantificato in una somma di denaro; quella di oggi rappresenta una piccolissima parte di giustizia solo perché ha condannato dei colpevoli, ma c’è ancora troppa ingiustizia intorno al business dei canili, c’è poca sensibilità e troppa indifferenza verso le problematiche degli animali.

Noi come A.n.p.a.n.a. abbiamo seguito tutta la vicenda e la sentenza di oggi ci spinge ancora di più nell’impegnarci a difendere i diritti degli animali, a tutelarli ed a proteggerli da ogni forma l’illegalità.

Il malaffare dei canili dovrebbe coinvolgere tutti, non solo gli animalisti, ma soprattutto i sindaci ed i cittadini, perché è un problema che tocca anche la collettività.”

Leggi tutto...

Anpana patrocina la benedizione degli animali in piazza Cavour

Anche quest'anno i volontari di Anpana hanno organizzato in occasione di Sant'Antonio Abate la cerimonia di benedizione degli animali in piazza Cavour, sotto la Torre Normanna.

Il rito sarà celebrato da don Michele Stragapede domenica 22 gennaio dalle ore 11.. «La benedizione degli animali domestici e da cortile nel giorno della festa di Sant'Antonio Abate è una tradizione molto radicata nella cultura popolare italiana - affermano gli organizzatori -. Per molte persone è un modo per dimostrare pubblicamente non solo il proprio credo religioso, ma anche l’affetto che portano verso i propri amici pelosi».

Tradizionalmente nei decenni scorsi «qui a Terlizzi c’erano vere e proprie processioni di cani, gatti, conigli, criceti, tartarughine: un vero inno agli amici animali». L'importanza di farli benedire è spiegata dal Benedizionale, libro della chiesta cattolica in cui si trovano le formule e le ragioni del rito in questione, attraverso cui gli animali «per disposizione della stessa provvidenza del Creatore, partecipano in qualche modo alla vita degli uomini e perché prestano loro aiuto nel lavoro».

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Powered by ANPANA official   2022 tutti i diritti sono riservati - all right are reserved - Informativa sulla Politica dei Cookie